I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
L’Integrated Palliative Outcome Scale (IPOS)
come strumento per pianificare le cure e per misurare
gli esiti degli interventi di cure palliative: un case reportdi Isra Timoumi et al.Farmaci essenziali per il trattamento dei sintomi più comuni nei pazienti con bisogni di cure palliative. Prima fase dello studio di adattamento italiano della “WHO-IAHPC list”di Caterina Magnani et al.La comunicazione tra professionisti sanitari e caregiver di persone in fine vita: una revisione narrativa della letteraturadi Sara Bearzot et al.Farmaci utilizzati per via parenterale nell’ambito delle cure palliative dell’adulto: la somministrazione sottocutaneadi Cristina Cornali et al.L’aiuto medico a morire: tema di scontro o di confronto?di Sandro Spinsanti et al.La formazione mirata e l’anzianità di servizio influenzano la percezione di difficoltà nella gestione clinica in cure palliative? Uno studio trasversale in cure primariedi Mirko Riolfi et al.Il percorso palliativo nell’anoressia nervosa end-stage: resoconto di un caso clinicodi Pietro Verni et al.La complessità della cachessia da cancro:
analisi e discussione dei risultati di una mini-survey preformazione di medici italianidi Matteo Moroni et al.Antropologia e assistenza spirituale.
Verso un’umanizzazione delle curedi Carlo Perazzo et al.Farmaci utilizzati per via parenterale nell’ambito delle cure palliative dell’adulto:
stabilità e compatibilità di miscele infusivedi Gabriele Piardi et al.