I 10 articoli più letti (ultimi 30 giorni)
L’Integrated Palliative Outcome Scale (IPOS)
come strumento per pianificare le cure e per misurare
gli esiti degli interventi di cure palliative: un case reportdi Isra Timoumi et. al. La versione italiana di OACC: dalla valutazione dei bisogni alla pianificazione delle cure palliativedi Simone Veronese et. al. Spiritualità e cure palliativedi A cura di Laura Campanello et. al. La peculiarità della pianificazione condivisa
nelle cure palliative pediatriche: il tema del consenso informatodi Simona Cacace et. al. La valutazione della complessità assistenziale
in cure palliative pediatriche La scala ACCAPED come strumento per la valutazione dei bisognidi Pierina Lazzarin et. al. Il bisogno di cure palliativedi Carlo Peruselli et. al. Il metadone parenterale: un’alternativa inusuale
ma interessante quando altri oppioidi fallisconodi Massimo Pizzuto et. al. La Linea guida SICP-SIAARTI sulla Sedazione Palliativa - 1a partedi Luciano Orsi et. al. Fine vita nelle strutture ospedaliere: qualità delle cure e vissuti infermieristici. Revisione della letteraturadi Margherita Savini et. al. Psycho-existential distress e fine-vita: prolegomeni, assessment, diagnosi e intervento. Una revisione narrativadi Andrea Galbiati et. al.